DAL 22 MARZO AL 21 SETTEMBRE 2025
Da mercoledì a domenica
10–13 / 15–19
Lunedì e martedì chiuso
LUGLIO e AGOSTO 2025
Da mercoledì a domenica
10–13 / 16–20
Il museo resterà chiuso dal 4 al 17 agosto 2025 compreso
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Museo
Il costo del biglietto intero è di € 10,00
BIGLIETTO RIDOTTO € 8,00
Over 65, Residenti nel Comune di Abano Terme e nel Comune di Montegrotto Terme, Ospiti e lavoratori di hotel e strutture termali nel Comune di Abano Terme e nel Comune di Montegrotto Terme, soci Fai, soci Touring, soci FIAF, possessori Arte Terme Card, possessori Card AreArte, possessori biglietto Palazzo Roverella (Rovigo) e possessori Fondazione Querini Stampalia (Venezia).
Portatori di disabilità + 1 biglietto gratuito per l’accompagnatore
RIDOTTO STUDENTI 7-25 ANNI € 5,00
RIDOTTO FAMIGLIA € 25,00
Bambini fino ai 6 anni compiuti
Guide autorizzate in possesso di tesserino
Interpreti turistici che accompagnano gruppi
Docenti solo se accompagnatori di scolaresche
Membri ICOM
Giornalisti con tesserino e accreditati
Direttori e Conservatori/Funzionari museali con idonea documentazione
Sabato e domenica con partenza fissa alle ore 16.30 (min 5 pax– max 25 pax)
€ 5,00 a persona oltre il costo del biglietto d’entrata con riduzione
Per info e prenotazioni visite per gruppi (anche fuori da orari standard di apertura): villabassi@coopculture.it
Il Museo si raggiunge facilmente dal centro termale di Abano con una passeggiata di circa 900 metri. Da Piazza Repubblica percorrere l’intera via Giuseppe Mazzini, dotata di marciapiede e percorso ciclabile con alberi. La via si conclude proprio davanti al cancello d’entrata del nostro giardino.
La villa è dotata di parcheggio interno per biciclette.
Per chi percorre l’autostrada A4 Torino-Trieste, l’uscita consigliata è Padova Ovest, sia che si provenga da Milano che da Venezia; da qui si prosegue per la Tangenziale ovest (Corso Australia) percorrendola in direzione sud fino ad imboccare la nuova bretella per Abano che in un paio di minuti porta alla grande rotatoria all’ingresso del centro termale.
Chi arriva dall’autostrada A13 (Bologna-Padova) può uscire al casello di Terme Euganee, prendere la SS Adriatica in direzione Padova fino a imboccare lo svincolo della nuova circonvallazione che porta velocemente al centro termale.
Nell’area antistante il Museo, con ingresso da via Giuseppe Mazzini, è disponibile un grande parcheggio gratuito.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Terme Euganee a Montegrotto, sulla linea Bologna-Padova; vi fermano tutti i treni principali. Altrimenti altrettanto comoda è la stazione di Padova, sulla linea Milano-Venezia, dove fermano tutti i treni. Proprio dal piazzale della stazione partono ogni 15 minuti i bus delle linee A, AT, M, T, TL diretti ad Abano (tempo di percorrenza 30 minuti). Entrambe le stazioni dispongono di servizio taxi.
Il nostro Museo è impegnato a garantire un’esperienza inclusiva per tutte le visitatrici e tutti i visitatori.
Le persone con disabilità motoria possono accedere agevolmente a tutti i piani museali grazie a un ascensore dedicato, che consente di raggiungere ogni sezione espositiva in totale comodità.
Il nostro Museo è dotato di servizi igienici progettati per garantire la massima accessibilità a tutti i visitatori. Situati anche al piano terra, questi servizi rispettano le normative vigenti per le persone con disabilità, assicurando spazi adeguati all’utilizzo di sedie a rotelle e altri ausili per la mobilità.
Il personale del Museo, durante la visita, rimane a disposizione per offrire assistenza e informazioni utili a rendere la visita il più piacevole possibile.
Tutti gli apparati di sala all’interno del nostro Museo solo forniti in lingua italiana e in lingua inglese, così come le visite guidate possono essere richieste in entrambe le lingue.
Il Museo è un luogo di scoperta e condivisione per tutta la famiglia.
Per agevolare l’accesso, è disponibile un biglietto ridotto al costo di 25,00€ per nuclei familiari composti da due adulti e due ragazzi (dai 7 ai 17 anni).
Durante l’anno vengono organizzate attività didattiche pensate per adulti, famiglie e bambini, offrendo occasioni uniche di apprendimento e divertimento attraverso laboratori, visite tematiche e percorsi interattivi.
Il Museo accoglie gruppi organizzati offrendo diverse opzioni di visita.
È possibile prenotare una visita guidata privata al costo di 100,00€ per un massimo di 25 persone per gruppo, oltre al biglietto ridotto d’ingresso di 8,00€ a persona, di cui accompagnatori e persone con disabilità ammessi gratuitamente.
Per gruppi superiori a 15 persone in visita presso la nostra struttura, il quindicesimo partecipante avrà diritto a un biglietto omaggio.
È disponibile il servizio di dog-sitting, dedicato a tutti i visitatori che hanno cani al seguito. Grazie a Bauadvisor, portale dedicato al mondo dei cani e dei loro proprietari, e all’attivazione del servizio “Dog & Museum”, sarà possibile affidare il proprio cane a un dog sitter professionista e godersi in tutta tranquillità la visita al Museo.
A prenotazione effettuata, su web e app, gli esperti del team Bauadvisor saranno pronti ad accogliere il visitatore davanti all’ingresso del Museo e prendere in consegna temporanea l’amico a quattro zampe, per farlo passeggiare nelle aree limitrofe, riconsegnandolo al suo proprietario direttamente davanti ai Musei alla fine della sua visita.
Il servizio è prenotabile sul sito web www.bauadvisor.it o tramite l’app Bauadvisor.
Nell’area antistante il Museo, con ingresso da via Giuseppe Mazzini, è disponibile un grande parcheggio gratuito.
DAL 22 MARZO AL 21 SETTEMBRE 2025
Da mercoledì a domenica 10–13 / 15–19
Lunedì e martedì chiuso
LUGLIO e AGOSTO 2025
Da mercoledì a domenica: 10–13 / 16–20
Il museo resterà chiuso dal 4 al 17 agosto 2025 compreso
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Museo
Il costo del biglietto intero è di € 10,00
BIGLIETTO RIDOTTO € 8,00
Over 65, Residenti nel Comune di Abano Terme e nel Comune di Montegrotto Terme, Ospiti e lavoratori di hotel e strutture termali nel Comune di Abano Terme e nel Comune di Montegrotto Terme, soci Fai, soci Touring, soci FIAF, possessori Arte Terme Card, possessori Card AreArte, possessori biglietto Palazzo Roverella (Rovigo) e possessori Fondazione Querini Stampalia (Venezia).
Portatori di disabilità + 1 biglietto gratuito per l’accompagnatore
RIDOTTO STUDENTI 7-25 ANNI € 5,00
RIDOTTO FAMIGLIA € 25,00
Bambini fino ai 6 anni compiuti
Guide autorizzate in possesso di tesserino
Interpreti turistici che accompagnano gruppi
Docenti solo se accompagnatori di scolaresche
Membri ICOM
Giornalisti con tesserino e accreditati
Direttori e Conservatori/Funzionari museali con idonea documentazione
Sabato e domenica con partenza fissa alle ore 16.30 (min 5 pax– max 25 pax)
€ 5,00 a persona oltre il costo del biglietto d’entrata con riduzione
Per info e prenotazioni visite per gruppi (anche fuori da orari standard di apertura): villabassi@coopculture.it
Il Museo si raggiunge facilmente dal centro termale di Abano con una passeggiata di circa 900 metri. Da Piazza Repubblica percorrere l’intera via Giuseppe Mazzini, dotata di marciapiede e percorso ciclabile con alberi. La via si conclude proprio davanti al cancello d’entrata del nostro giardino.
La villa è dotata di parcheggio interno per biciclette.
Per chi percorre l’autostrada A4 Torino-Trieste, l’uscita consigliata è Padova Ovest, sia che si provenga da Milano che da Venezia; da qui si prosegue per la Tangenziale ovest (Corso Australia) percorrendola in direzione sud fino ad imboccare la nuova bretella per Abano che in un paio di minuti porta alla grande rotatoria all’ingresso del centro termale.
Chi arriva dall’autostrada A13 (Bologna-Padova) può uscire al casello di Terme Euganee, prendere la SS Adriatica in direzione Padova fino a imboccare lo svincolo della nuova circonvallazione che porta velocemente al centro termale.
Nell’area antistante il Museo, con ingresso da via Giuseppe Mazzini, è disponibile un grande parcheggio gratuito.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Terme Euganee a Montegrotto, sulla linea Bologna-Padova; vi fermano tutti i treni principali. Altrimenti altrettanto comoda è la stazione di Padova, sulla linea Milano-Venezia, dove fermano tutti i treni. Proprio dal piazzale della stazione partono ogni 15 minuti i bus delle linee A, AT, M, T, TL diretti ad Abano (tempo di percorrenza 30 minuti). Entrambe le stazioni dispongono di servizio taxi.
Il nostro Museo è impegnato a garantire un’esperienza inclusiva per tutte le visitatrici e tutti i visitatori.
Le persone con disabilità motoria possono accedere agevolmente a tutti i piani museali grazie a un ascensore dedicato, che consente di raggiungere ogni sezione espositiva in totale comodità.
Il nostro Museo è dotato di servizi igienici progettati per garantire la massima accessibilità a tutti i visitatori. Situati anche al piano terra, questi servizi rispettano le normative vigenti per le persone con disabilità, assicurando spazi adeguati all’utilizzo di sedie a rotelle e altri ausili per la mobilità.
Il personale del Museo, durante la visita, rimane a disposizione per offrire assistenza e informazioni utili a rendere la visita il più piacevole possibile.
Tutti gli apparati di sala all’interno del nostro Museo solo forniti in lingua italiana e in lingua inglese, così come le visite guidate possono essere richieste in entrambe le lingue.
Il Museo è un luogo di scoperta e condivisione per tutta la famiglia.
Per agevolare l’accesso, è disponibile un biglietto ridotto al costo di 25,00€ per nuclei familiari composti da due adulti e due ragazzi (dai 7 ai 17 anni).
Durante l’anno vengono organizzate attività didattiche pensate per adulti, famiglie e bambini, offrendo occasioni uniche di apprendimento e divertimento attraverso laboratori, visite tematiche e percorsi interattivi.
Il Museo accoglie gruppi organizzati offrendo diverse opzioni di visita.
È possibile prenotare una visita guidata privata al costo di 100,00€ per un massimo di 25 persone per gruppo, oltre al biglietto ridotto d’ingresso di 8,00€ a persona, di cui accompagnatori e persone con disabilità ammessi gratuitamente.
Per gruppi superiori a 15 persone in visita presso la nostra struttura, il quindicesimo partecipante avrà diritto a un biglietto omaggio.
È disponibile il servizio di dog-sitting, dedicato a tutti i visitatori che hanno cani al seguito. Grazie a Bauadvisor, portale dedicato al mondo dei cani e dei loro proprietari, e all’attivazione del servizio “Dog & Museum”, sarà possibile affidare il proprio cane a un dog sitter professionista e godersi in tutta tranquillità la visita al Museo.
A prenotazione effettuata, su web e app, gli esperti del team Bauadvisor saranno pronti ad accogliere il visitatore davanti all’ingresso del Museo e prendere in consegna temporanea l’amico a quattro zampe, per farlo passeggiare nelle aree limitrofe, riconsegnandolo al suo proprietario direttamente davanti ai Musei alla fine della sua visita.
Il servizio è prenotabile sul sito web www.bauadvisor.it o tramite l’app Bauadvisor.
Nell’area antistante il Museo, con ingresso da via Giuseppe Mazzini, è disponibile un grande parcheggio gratuito.