Eventi
Orchestra Sinfonica del King’s College di Londra
mercoledì 7 giugno – ore 21.15
Museo Villa Bassi Rathgeb
La prestigiosa orchestra, una tra le più celebri del Regno Unito,
si esibirà in un concerto diretto da James Ross
e Antoine Veillerette, assistente Direttore,
con le Voci liriche del King’s College Opera Society di Londra.
PROGRAMMA:
Overture: “Le Roi d’Ys”, 𝗟𝗮𝗹𝗼
“Duetto dei Fiori di Lakmé”, 𝗗𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝘀
“’Belle nuit’, Entr’acte e Barcarolle, Atto III, I Racconti di Hoffmann”, 𝗢𝗳𝗳𝗲𝗻𝗯𝗮𝗰𝗵
“Preludio Atto III, Danza degli Apprendisti e Processione dei Maestri Cantori:
I Maestri di Norimberga”, 𝗪𝗮𝗴𝗻𝗲𝗿
“Scene da Hansel e Gretel”, 𝗛𝘂𝗺𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝗻𝗰𝗸
In caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro Marconi.
Evento organizzato dal One Stage, King’s College London Symphony Ochestra
in collaborazione l’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme
Michela Allocca e Thermae Abano Montegrotto.
ABANODANZA - XXIII° EDIZIONE
da giovedì 11 maggio a venerdì 23 giugno
Museo Villa Bassi Rathgeb
Il Festival dedicato ai grandi Protagonisti della Danza ad Abano Terme,
anche quest’anno è presente a Museo Villa Bassi Rathgeb con un ricco programma
di spettacoli e di prime nazionali!
Il Festival è organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme,
Michela Allocca, in collaborazione con la Provincia di Padova e Thermae Abano Montegrotto,
con il patrocinio della Regione del Veneto e il contributo del Ministero della Cultura.
Direzione Artistica Luciano Padovani.
PROGRAMMA
Martedì 6 giugno, ore 21.30Elisa Spina
“Fioritura”
PRIMA NAZIONALE/
coproduzione del festival
ingresso € 10,00
Ideazione, coreografia e danza Elisa Spina
Coreografia e danza Olimpia Fortuni
Coreografia e danza Valeria Alvarado Mejia
Consulente drammaturgico Chiara Dello Iacovo
Costumi Stefania Cempini Grazie a Lorella Modesti
Produzione Compagnia Naturalis Labor
Co-produzione AbanoDanza Festival 2023
Con il sostegno di MiC / Regione Veneto / Comune di Vicenza / Teatro LaCucina ex ospedale psichiatrico Paolo Pini
Tre donne. Tre figure archetipiche che si portano progressivamente allo sfinimento.
Tre vie per mettere in luce il potere intrinseco che ciascuna custodisce.
Quando il sistema di forze diventa insostenibile si affidano al peso del proprio corpo e al suo respiro.
Incedono ad un ritmo a cavallo tra i tempi, abbracciano un’eredità comune e ricongiungendosi con la profonda sapienza della natura istintuale cantano insieme. Donne custodi della ciclicità per natura.
Un atto condiviso che sia un invito ad un altro modo di essere presenti.
Venerdì 9 giugno, ore 18.00
Presentazione del libro di Carmela Piccione
‘Il Balletto di Roma’
“Giulietta e Romeo”
EVENTO SPECIALE
20° anniversario 2002-2022
Coreografia Fabrizio Monteverde Con Carola Puddu, nel ruolo di Giulietta,
e Paolo Barbonaglia, nel ruolo di Romeo Musiche Sergej Prokof’ev
Produzione Balletto di Roma Direzione artistica Francesca Magnini Con il sostegno di MiC / Regione Lazio
Opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde – creata nel 1989 per il Balletto di Toscana e
riallestita nel 2002 dal Balletto di Roma – negli ultimi 20 anni Giulietta e Romeo
ha raggiunto un record di rappresentazioni in Italia e all’estero, con più di 200.000 spettatori.
Per il Festival di Abano Danza sarà presentato un estratto dalla famosa scena della notte
nella camera di Giulietta, protagonisti del duetto Carola Puddu e Paolo Barbonaglia.
Mercoledì 14 giugno, ore 19.00
LA DANZA INCLUSIVA
Cooperativa Nuova Idea (I) / Dance Ability
“Restituzione pubblica”
ingresso gratuito
Il gruppo di DanceAbility Idee in Movimento, nasce in Cooperativa sociale Nuova Idea nel 2009, si propone di esplorare nuovi modi di comunicare, di esprimersi e di creare opportunità di partecipazione alla vita culturale del territorio. Il gruppo, nel tempo, ha vissuto diverse trasformazioni, sia per numero che per tipologia di composizione.
La caratteristica fondante del gruppo resta comunque sempre la sua eterogeneità, in ottica inclusiva.
Convinti che la valorizzazione dell’individuo e l’attenzione ai contenuti narrati dal corpo in movimento siano espressione vera di inclusione sociale, vi presentiamo “Drops”.
Questa restituzione pubblica nasce da un piccolo percorso esplorativo della natura che ci circonda,
da parte del gruppo Idee in Movimento. Racconta di tutte quelle goccioline invisibili che nessuno nota ma che silenziosamente generano vita.
Fuori dallo spazio laboratoriale del Centro Diurno, ci liberiamo dalle nostre abitudini, dal giudizio che precede il nostro arrivo, e generiamo “errori danzanti” che diventano coreografia.
Venerdì 16 giugno, ore 18.30
Una compagnia italiana e tre coreografi europei
Incontro / evento rivolto a danzatori / attori e al pubblico
ingresso gratuito
Un incontro-presentazione con i coreografi internazionali Noa Zuk, Sharon Fridman e Marco Cantalupo
condotto dalla giornalista Marilù Buzzi (Danza&Danza). Interverranno operatori, artisti, critici e appassionati.
Noa Zuk, coreografa israeliana già danzatrice con Inbal Pinto and Yuval Pick, Kibbutz Dance Company, Batsheva Dance Company, ci parlerà del suo percorso artistico e del nuovo duetto che debutterà per la serata Triple Bill.
Il coreografo israeliano Sharon Fridman, da anni residente in Spagna,
ci racconterà della creazione realizzata per i danzatori della Naturalis Labor.
Marco Cantalupo, che da anni dirige la Compagnie Linga insieme a Katarzyna Gdaniec,
ci racconterà di come è stato lavorare e creare per una compagnia italiana.
Ospiti in Villa Bassi
Abano per le Capitali della Cultura 2023a cura di Barbara Maria Savy
Museo Villa Bassi Rathgeb è custode di una Collezione d’Arte,
fortemente caratterizzata da testimonianze di cultura bresciana e bergamasca,
e si configura quindi come avamposto unico in terra Euganea delle Capitali della Cultura 2023.
Proprio a questo tema è dedicato il nuovo ciclo di “Ospiti in Villa Bassi”, la fortunata Rassegna di incontri organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con il Comune di Abano Terme, giunta alla sua quarta stagione.
Il programma di quest’anno è articolato in tre incontri dedicati ad alcune importanti mostre in corso e in programmazione nei territori di Bergamo e Brescia per celebrare questo prestigioso riconoscimento, conferito dal Ministero della Cultura.
Venerdì 28 aprile, ore 17.30
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Brescia, Musei di Santa Giulia
14 febbraio – 28 maggio 2023
a cura di Roberta d’Adda, Francesco Frangi e Alessandro Morandotti
Presentano l’Incontro Stefano Karadjov Direttore della Fondazione Brescia Musei
e Francesco Frangi, Curatore della mostra, nell’ambito dell’iniziativa RoadShow Ceruti.
Venerdì 5 maggio, ore 17.30
CESARE TALLONE. RITRATTI DI SOCIETÀ
Lovere (Bergamo), Accademia Tadini
1 luglio – 1 ottobre 2023
Incontro a cura di Marco Albertario Direttore dell’Accademia Tadini e
Curatore della Mostra, Silvia Capponi ed Elena Lissoni, Curatrici della mostra.
Venerdì 8 settembre, ore 17.30
TUTTA IN VOI LA LUCE MIA. PITTURA DI STORIA E MELODRAMMA
Bergamo, Accademia Carrara
28 settembre 2023 – 14 gennaio 2024
a cura di Fernando Mazzocca
Presenta l’Incontro: Paolo Plebani, Conservatore dell’Accademia Carrara.
Ciascun incontro sarà tenuto da Direttori, Curatori o Conservatori degli Enti museali organizzatori degli Eventi.
L’attività è riconosciuta come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado, disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).
TERRA, SANTI E CONTADINI
𝘚𝘌𝘙𝘈𝘛𝘌 𝘌𝘕𝘖𝘎𝘈𝘚𝘛𝘙𝘖𝘕𝘖𝘔𝘐𝘊𝘏𝘌 a Museo Villa Bassi Rathgebdedicate al patrimonio culturale del mondo contadino veneto
tra degustazioni di prodotti tipici, usanze, costumi, credenze popolari e religiose
attraverso l’avvicendarsi dei mesi e delle stagioni.
GIOVEDÌ 30 MARZO – ore 20.30
𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀𝐕𝐄𝐑𝐀
ERBE, QUARESIME E OVETTI
Con la partecipazione di Anna Tonello,
esperta raccoglitrice di erbe spontanee e cuoca.
Menù:
Crostini con erbe spontanee e lardo
Renga affumicata
Ovetto del “bacaro”
Risotto alle 10 erbe
Frittata di primavera
Ricotta, miele e petali di tarassaco
Biscotti quaresimali
Fico secco caramellato
Vino dei colli e digestivo alle erbe
GIOVEDÌ 25 MAGGIO – ore 20.30
𝐄𝐒𝐓𝐀𝐓𝐄
SPIGHE, PAN, E COMPANADEGO
Menù:
A pane e olio -bruschette con l’olio dei Colli Euganei.
Il pane nostrano incontra salumi foresti
(tre tipi di pane con tre diversi salumi).
Risi e bisi – risotto con i piselli.
Merenda del contadino (fagiolini lessi, salame e pan biscotto).
Dolce di pane – dolce realizzato con il pane avanzato, cacao, rum (o marsala) e uvetta.
Dolci della cantina Ca’ del Colle.
VENERDÌ 13 OTTOBRE – ore 20.30
𝐀𝐔𝐓𝐔𝐍𝐍𝐎
NOSTRA MADRE
POLENTA E BACCALÀ
VENERDÌ 1 DICEMBRE – ore 20.30
𝐈𝐍𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎
RICCHI RADICCHI VENETI
Costo di partecipazione € 18
Prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti
contattando i numeri 049/8245217-218-275-277 o scrivendo a cultura@abanoterme.net
I partecipanti avranno la possibilità di visitare il Museo Civico e la mostra fotografica “𝑬𝒍𝒍𝒊𝒐𝒕𝒕 𝑬𝒓𝒘𝒊𝒕𝒕. 𝑽𝒊𝒏𝒕𝒂𝒈𝒆” al costo ridotto di € 9
Evento organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme
Michela Allocca in collaborazione con Cuochi Terme Euganee e Padova,
Veneto a Tavola e Consorzio tutela vini Colli Euganei.
Gocce d'Arte
#goccedarte
Non perdetevi la rubrica ideata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme in collaborazione con Coopculture ricca di speciali approfondimenti da scoprire insieme sui nostri canali social.
Gocce d'Abano
Archivio Eventi
API, FIORI E MIELE
L’importanza delle api a livello ambientale,gastronomico e salutistico.
domenica 21 maggio
Museo Villa Bassi Rathgeb
ospiterà questo importante Evento offrendo proposte diversificate
per bambini e adulti.
Ore 10.30
Inaugurazione della Mostra “𝗖𝗲𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶𝗲𝗹𝗶 𝗱’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮”
aperta fino alle ore 18.30
Presentazione dei mieli di ogni regione, corredati da schede descrittive.
Verrà messa in evidenza l’importanza fondamentale che le api hanno
nell’impollinazione delle piante, scopriremo i loro prodotti,
primo fra tutti il miele e conosceremo le piante officinali
e spontanee utilizzate dalle api stesse.
Ore 11.00
“𝗟𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗲”
Presentazione ai bambini della mostra, l’𝗮𝗿𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮
e la distribuzione di un sacchettino di semi di fiori e piante mellifere
da portare a casa per aiutare le api e gli altri impollinatori.
Dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 17.30
𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 guidate da esperti e
i due 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶
“Palline di semi per le amiche api” e “Costruire oggetti con la cera”.
Non mancherà il ricco 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼 dedicato al miele,
ai prodotti derivati, alle erbe aromatiche e spontanee.
Evento organizzato da Veneto a Tavola in collaborazione con
l’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme, Michela Allocca,
APAPad e CoopCulture.
MAMME AL MUSEO
by CoopCulturedomenica 14 maggio
Nel giorno della Festa della Mamma
tutte le mamme in visita a Museo Villa Bassi Rathgeb
riceveranno un regalo davvero speciale!
Ingresso ridotto 5€ alla Mostra “𝐄𝐥𝐥𝐢𝐨𝐭𝐭 𝐄𝐫𝐰𝐢𝐭𝐭. 𝐕𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞”
e alla Collezione stabile del Museo con visita guidata gratuita
alle ore 11.00 e alle ore 17.00.
CONVERSAZIONI D'ARTE
a Museo Villa BassiCiclo di incontri, in occasione della Mostra dedicata
al più grande fotografo vivente 𝐄𝐥𝐥𝐢𝐨𝐭𝐭 𝐄𝐫𝐰𝐢𝐭𝐭, organizzati da CoopCulture,
dall’Assessore alla Cultura Michela Allocca in collaborazione
con l’Associazione Amici dei Musei di Abano Terme.
𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑 𝐏𝐑𝐎𝐌𝐎𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄:
per tutti gli aderenti, entro il 28 febbraio, riduzione a €18.
Per chi verrà accompagnato da un amico: prezzo speciale €18 a persona.
Docenti e studenti: €18 a persona.
I quattro incontri in programma rappresentano interessanti
momenti di approfondimento sulle grandi Mostre di questo periodo:
Venerdì 3 marzo ore 18.15:
“𝐄𝐫𝐰𝐢𝐭𝐭: 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢, 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨”.
Relatrice: Daniela de Ceglia.
Venerdì 17 marzo ore 18.15:
“𝐈𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞: 𝐂𝐨𝐬𝐦𝐞’ 𝐓𝐮𝐫𝐚,
𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞𝐝 𝐄𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞’ 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐝’𝐄𝐬𝐭𝐞”.
Relatrice: Chiara Marangoni.
Venerdì 31marzo ore 18.15:
“𝐕𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞:
𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐭𝐭𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨”.
Relatrice: Chiara Arles.
Venerdì 14 aprile ore 18.15:
“𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐧𝐨𝐢𝐫 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨”!
Relatrice: Alessia Paccagnella.
Gli incontri, della durata di un’ora, hanno un costo complessivo di €25.
PASQUILLA CACCIA AL TESORO IN VILLA
Museo Villa BassiSPECIALE PASQUETTA
Lunedì 10 aprile alle ore 15.00 CoopCulture darà il via alla
𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐀𝐋 𝐓𝐄𝐒𝐎𝐑𝐎 per le famiglie.
Uno studioso sbadato, maneggiando diari, disegni, oggetti e
fotografie durante l’allestimento di una mostra, ha perso alcuni importanti oggetti.
Grazie agli indizi lasciati qua e là faremo una divertente caccia al tesoro
fuori e dentro alle sale del museo.
Preparatevi a risolvere nuovi indovinelli!
Al termine dell’attività verrà offerta la merenda a tutti i partecipanti.
Prenotazione obbligatoria: villabassi@coopculture.it
Costo 5€ a persona.
Evento organizzato da CoopCulture.
CHI MI HA FATTO COSI' FORTE?
Quattro incontri letterari dedicati alla Donna a Museo Villa Bassipensati per festeggiare l’8 marzo in un modo diverso, approfondendo alcuni temi e
dando voce a testimonianze di chi ha combattuto con forza e coraggio.
Gli incontri, guidati da 𝘊𝘭𝘢𝘶𝘥𝘪𝘢 𝘉𝘳𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰 laureata in Filosofia con specializzazione
in Pedagogia Clinica, sono organizzati dall’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme
Michela Allocca in collaborazione con 𝘓𝘪𝘣𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘓𝘪𝘣𝘳𝘦𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 e prevedono l’esplorazione
di un percorso letterario dedicato a quattro grandi scrittrici del Novecento che hanno
reso in Opera la propria vita, rendendo la scrittura un destino:
Venerdì 𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 grande inizio con la domanda
“Chi mi ha fatto così forte?”
al centro delle riflessioni di 𝐒𝐢𝐛𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐫𝐚𝐦𝐨.
Si prosegue il 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 con 𝐊𝐚𝐫𝐞𝐧 𝐁𝐥𝐢𝐱𝐞𝐧
e il suo racconto di una fedele ostinazione
a compiere fino in fondo il proprio destino, di donna e scrittrice.
Il 𝟐𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 l’appuntamento sarà con 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐯𝐞𝐭𝐚𝐞𝐯𝐚,
grande poetessa russa ma, più di tutto, un grande esempio di libertà.
Il 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐀𝐧𝐚𝐢𝐬 𝐍𝐢𝐧 considerata una delle più controverse autrici del Novecento.
𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐑𝐚𝐭𝐡𝐠𝐞𝐛 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎
I partecipanti avranno la possibilità di visitare
la mostra 𝐄𝐥𝐥𝐢𝐨𝐭𝐭 𝐄𝐫𝐰𝐢𝐭𝐭 al costo ridotto di € 9,00.
Info: 049 82452675-277-283
mail: museo@abanoterme.net
CONCERTO DI NATALE
Venerdì 23 dicembre – ore 18.00
Museo Villa Bassi Rathgeb
Concerto di Natale con l’Auditorium Chamber Orchestra
I ragazzi dell’orchestra formata da un gruppo di archi
proporrà un medley di Natale straordinario passando da brani
della musica classica alle più celebri colonne sonore di Ennio Morricone!
Evento organizzato da CoopCulture in collaborazione con
l’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Michela Allocca.
Sarà un’occasione speciale per poterci scambiare gli auguri di Natale!
Ingresso promo speciale: museo + mostra Sironi + concerto 9 €.
Contributo di € 5,00 in sostegno del concerto.
Info ed iscrizione:
villabassi@coopculture.it
telefonando all’Ufficio Cultura: 049.8245283/217
VENTO D’ARTE A VILLA BASSI
Giovedì 8 dicembre ore 15.30
Museo Villa Bassi Rathgeb
Buon compleanno Museo Villa Bassi Rathgeb!
Siete tutti invitati all’evento “VENTO D’ARTE A VILLA BASSI”
organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme,
Michela Allocca in collaborazione con CoopCulture.
Museo Villa Bassi Rathgeb è lieta di festeggiare con tutti Voi il suo compleanno!
Per l’occasione realizzeremo un’opera collettiva
“Maestrale”, installazione by Anna Piratti, Anna Piratti Art,
ph©Michele Giotto.
Info ed iscrizione:
villabassi@coopculture.it
telefonando all’Ufficio Cultura: 049.8245283/217
LAMA DI LUCE
𝐋𝐚𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐑𝐚𝐭𝐡𝐠𝐞𝐛Un fenomeno unico nel suo genere che si può ammirare solo nella giornata di
𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐝𝐢𝐚𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨.
Un raggio di luce quasi magico e incantato che entra dalla finestra/meridiana
e va ad illuminare il tabernacolo dell’ORATORIO.
Dopo l’osservazione del fenomeno luminoso la 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 “𝐓𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨”
a cura del gruppo cultura A.S.S.I. (Associazione Solidale Sottufficiali Italiani).
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖 il 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐋𝐢𝐫𝐢𝐜𝐨 “𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐈𝐋 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄”, ingresso € 5,00.
Info ed iscrizione:
email: villabassi@coopculture.it
telefonando all’Ufficio Cultura: 049.8245283/217
Evento organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme
Michela Allocca in collaborazione con CoopCulture.
ASPETTANDO IL NATALE
𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐋𝐢𝐫𝐢𝐜𝐨 “𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐈𝐋 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄”con brani della tradizione natalizia, canzoni, musiche napoletane e d’operetta.
Evento organizzato dall’Assessore alla Cultura del @comunediabanoterme
@michelaallocca in collaborazione con @Coopculture
Vi aspettiamo 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 a Museo Villa Bassi Rathgeb!
Sarà un’occasione speciale per poterci scambiare gli auguri di Natale!
PARTECIPERANNO I MAESTRI:
Tiziana Faccio Soprano
Lorena Franchin Soprano
Cecilia Tartaro Soprano
Andrea Cioetto Tenore
Massimo Concon Baritono
Cristiano Zanellato al Pianoforte
Angelica Ballo Bertin al Violino
Presenta Marco Luise
Laura Bertazzo e Beatrice Concon figuranti
Ingresso € 5,00
Info ed iscrizione:
villabassi@coopculture.it
telefonando all’Ufficio Cultura: 049.8245283/217
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Contrastare la violenza sulle donne, ogni forma di discriminazione e stereotipo.
Questo l’impegno del Comune di Abano Terme e del Lions Club Abano Terme Gaspara Stampa
in collaborazione con Museo Villa Bassi Rathgeb che nel mese di novembre organizzano
un ciclo di tre incontri “CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”
per sensibilizzare i cittadini e le nuove generazioni sul
tema della parità di genere e sulla cultura del rispetto.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢’𝟏𝟖 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
ore 21.00
Museo Villa Bassi
𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐋𝐢𝐫𝐢𝐜𝐨 a cura di Music & Love
“𝐀𝐦𝐨𝐫, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞”
La violenza sulle donne narrata attraverso le eroine del melodramma Desdemona, Nedda e Carmen.
Interpretazione di brani più rappresentativi tratti da Otello, Pagliacci e Carmen.
Tiziana Faccio, Lorena Franchin e Cecilia Tartaro, Soprani;
Andrea Cioetto e Enrico Pertile, Tenori;
Massimo Concon Baritono.
Al pianoforte Cristiano Zanellato
Presentatore\attore Marco Luise
Regia e testi Silvio Raineri
Esposizione locandine di scena a cura Ornella Raineri
Figuranti: Laura Bertazzo e Beatrice Concon a cura di Ornella Ranieri
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢’ 𝟐𝟐 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
ore 18.00
Museo Villa Bassi
Conferenza promossa da Lions Club Abano Terme Gaspara Stampa sul tema “𝐕𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞: 𝐮𝐧 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨”.
Presenti l’Avv. Francesca Gislon e l’Avv. Giovanna Giacomeli.
Intervento di un relatore del Centro Veneto Progetti Donna.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟓 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
ore 21.00
Teatro Polivalente
Spettacolo di improvvisazione teatrale con la Compagnia CambiScena “𝐏𝐞𝐬𝐜𝐢 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢: 𝐏𝐥𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞”.
Gli attori e le attrici ricorderanno, ispireranno e creeranno, davanti agli occhi del pubblico, storie
accadute realmente e storie inventate, storie leggere, poetiche, divertenti, sorprendenti, storie che parlano di donne e di tanto altro.
Prenotazione obbligatoria inviando mail a: eventi@abanoterme.net
XV TOURNÉE INTERNAZIONALE ITALIA 2022
Domenica 6 novembre ore 17.00
Museo Villa Bassi Rathgeb
Un vero momento di condivisione e unione tra i popoli, una serata d’eccezione,
un momento speciale dedicato alla valorizzazione di Giovani Talenti.
Per l’occasione si esibiranno musicisti vincitori di concorsi internazionali
che eseguiranno brani di: N.Paganini, F.Chopin, P.I.Tchaikovsky, S.Rakhmaninov, I.Stravinsky.
Si esibiranno:
Due musicisti russi: VLADIMIR RODIN (pianoforte), MARIA ANDREEVA (violino e pianoforte).
Due musicisti ucraini: DMYTRO CHONI ( pianoforte) VERONICA SVITLYTSKA ( flauto).
Un musicista di origini armene: ERNEST ALAVERIAN (clarinetto o flauto).
INGRESSO OFFERTA RESPONSABILE
Evento organizzato da Amiderus in collaborazione con
il Comune di Abano Terme, l’Assessorato alla Cultura (Michela Allocca),
il Rotary Club Abano Montegrotto, Rotary Club Renaissance di Mosca; Rotary Club
of Sochi; Rotary Club Krasdonar, Regione del Veneto; AICS,
Hotel President Terme e Hotel Première Abano,
Opera Immacolata Concezione di Padova.
Notte al Museo: INTO THE DARK
II Edizione
𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟑𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 ritrovo in Museo dalle ore 18.30
per trascorrere una notte speciale, diversa dalle altre!
Dopo le presentazioni andiamo alla scoperta degli spazi della nostra avventura…
Cena insieme e a seguire una coinvolgente visita animata….
in collaborazione con gli attori della Dreaming Academy,
un ospite bizzarro animerà il nostro percorso illuminato dalle torce.
La serata prosegue con l’attività-gioco indovina chi sono.
Spuntino di mezza notte e proviamo a dormire un po’ fino a colazione!
Ritrovo alle 9-9.30 per i genitori.
Costo 25 € a persona
Attrezzatura necessaria:
– una piccola torcia, vestirsi e travestirsi,
– il sacco a pelo e il cuscino, il necessario per lavarsi i denti,
– voglia di scherzare e spirito di avventura!
Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a villabassi@coopculture.it
Evento rivolto ai bambini e ragazzi dai 9 ai 12 anni
organizzato da CoopCulture, in collaborazione con l’Assessorato
alla Cultura del Comune di Abano Terme (Michela Allocca).
𝐇𝐀𝐋𝐋𝐎𝐖𝐄𝐄𝐍 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎
Un Halloween davvero speciale Vi attende a Museo Villa Bassi Rathgeb!Da sabato 29 a lunedì 31 ottobre partecipa alle iniziative in programma
organizzate da CoopCulture in collaborazione con il Comune di Abano Terme
e l’Assessorato alla Cultura (Michela Allocca).
Mostra: 𝐋𝐄𝐆𝐔𝐌𝐈 𝐂𝐇𝐄 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 in collaborazione con Veneto a Tavola.
Esposizione della mostra “LEGUMI D’ITALIA” con oltre 500 varietà autoctone.
Domenica 30 e lunedì 31 ottobre dalle ore 16.00 alle 17.30 laboratorio per bambini
«𝐑𝐢𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐮𝐦𝐢».
Sabato 29 alle ore 20.30 appuntamento culturale-gastronomico
“𝐓𝐄𝐑𝐑𝐀, 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐈 𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐀𝐃𝐈𝐍𝐈”.
Lunedì 31 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 dalle 18.30 in poi
𝐈𝐍𝐓𝐎 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐑𝐊
attività laboratoriali e ludiche rivolte ai bambini e ragazzi dai 9 ai 12 anni.
CinemABANO estate
rassegna “La Danza nel cinema”
dal 6 luglio al 7 settembre alle 21.15 tutti i mercoledì
nel giardino del Museo di Villa Bassi Rathgeb – ingresso € 3,00
Il tema scelto per questa edizione del CinemAbano Estate è la Danza. La danza che è ritornata ad Abano con il festival, ripreso dopo 12 anni di assenza, e che rappresenta uno dei linguaggi più internazionali al mondo insieme alla musica e all’arte. La danza è il linguaggio del corpo che parla al cuore. La danza offre occasioni d’amore, di riabilitazione fisica e psichica, di recupero di soggetti emarginati. La danza è anche voce di una grande passione.
Questa rassegna presenta aspetti e sfumature diverse: si inizia con la storia di un ballerino famoso e della sua anima ribelle, per poi passare al ruolo della danza come ponte per il recupero dei “casi difficili della scuola”. Si affronta la storia di un giovane che a causa dei pregiudizi trova molti ostacoli alla sua passione. Non poteva mancare un ever green del Musical. Si tratta poi della competizione nel modo delle étoile della danza. Non poteva mancare una storia d’amore e una storia di scoperta della propria identità attraverso la danza e una bella storia di vera amicizia. Per i più piccoli, ma non solo, una tenerissima conclusone con un film d’animazione di un grande talento danzante.
Durante le serate sarà presente la Gelateria PANCIERA di Abano Terme
INFO:
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA FINO AD ESAURIMENTO POSTI
tel. 049-8245275-277-217-218
email: eventitermecolli@gmail.com
Fb e Istg Museo Villa Bassi- Abano Feel Good
In caso di maltempo le proiezioni verranno annullate
Libriabano
2-9-23-30 luglio 2022
Ore 21.15 Giardino del Museo di Villa Bassi Rathgeb
La quinta edizione di LibriAbano è all’insegna del rosa. Quattro autrici proporranno storie d’amore, di amicizia, di segreti e misteri.
Si inizia sabato 2 luglio con Chiara Montani architetto di formazione, ha lavorato nel campo del design, della grafica e dell’arte, esplorando varie tecniche e materiali, e partecipando a esposizioni in Italia e all’estero. Specializzata in arteterapia, conduce da anni atelier sulle potenzialità terapeutiche del processo creativo. Presenta il suo ultimo libro “La Ritrattista” Una ragazza con un sogno impossibile. Un grande pittore pronto ad aiutarla. Un mistero che solo insieme possono risolvere.
Sabato 9 luglio Lorenza Stroppa vive a Pordenone. Tiene corsi di scrittura per i ragazzi ed è docente al Master in Editoria dell’Università Cattolica di Milano, ai corsi di editoria dell’Agenzia Herzog a Venezia e ai corsi di scrittura di viaggio della Scuola del viaggio. Dal 2003 lavora come editor per la casa editrice Ediciclo. Presenta “Cosa mi dice il mare” un romanzo sulle seconde possibilità, sull’affrontare le proprie colpe e i rimorsi che ci logorano. Sul sapersi perdonare. È anche un libro sull’amicizia e sull’amore: a volte amare significa non fare nulla, e lasciare che il mare si porti via tutto.
Sabato 23 luglio Giulia Baldelli nata a Fano, nelle Marche. Trasferitasi a Bologna dove si è laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Vive con il marito e i loro tre figli. “L’estate che resta” è il suo romanzo d’esordio: una storia d’amore totalizzante, che non si cura dei generi, sopporta gli abbandoni e alla fine, quando brucia, lascia una cenere speciale da cui non può che rinascere amore.
Sabato 30 luglio Alice Basso è una scrittrice milanese. Ha lavorato per diverse case editrici come redattrice, traduttrice e valutatrice di proposte editoriali. l suo mestiere è dattilografare gialli. Ma ora è in pericolo. Solo quello che ha imparato dai libri può salvarla. Presenta “Una stella senza luce”. Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosare dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni….
APERITIVO in Villa
con musica dal vivo e visite guidate tematiche
alle ore 20.00; alle ore 21.00; alle ore 22.00
giovedì 14 e 28 luglio dalle ore 19.30 alle 23.00
Museo Villa Bassi Rathgeb
Potrai trascorrere una piacevole serata nel fresco del grande parco del Museo, ascoltando musica dal vivo,
gustando ottimo vino dei nostri produttori dei Colli Euganei e cenare, gustando i piatti del ristorante itinerante Nautilus fish & Wine che proporrà piatti originali.
VISITE GUIDATE TEMATICHE
Ore 20.00 storie di amore e gelosia negli affreschi di Villa Bassi,
attraverso il racconto degli affreschi di Villa Bassi, da Le metamorfosi di Ovidio.
Ore 21.00 facce da Museo, un racconto guidato nella pinacoteca Bassi Rathgeb.
Per aderire alle visite guidate è consigliata la prenotazione con email villabassi@coopculture.it
Durante la visita guidata all’interno del Museo consigliamo l’uso della mascherina.
Ingresso €12 include biglietto ridotto e visita guidata alla villa, calice e cicchetto di benarrivato!
ABANODANZA FESTIVAL
dal 29 aprile al 25 giugno ABANO TERME (PD)
Torna il Festival AbanoDanza
Un ritorno che non ha bisogno di celebrazioni per una manifestazione che è già entrata nella storia della danza italiana e insieme nell’immaginario collettivo, grazie a quello che ha rappresentato per anni. Oggi il festival cambia: diventa un punto di riferimento per la danza contemporanea e d’autore senza dimenticare quella che è stata la grande tradizione di AbanoDanza. L’edizione 2022 esalta la dinamica di alcuni progetti speciali che permetteranno di mettere in relazione ‘esperimenti artistici’ con pubblici compositi e con i luoghi e la storia di un territorio. Ancora e ancora spazi anomali, impensati e spiazzanti: il festival, ricco di prime di rilievo, non rinuncia ad indagare nella danza d’autore e nella drammaturgia di danza. Laboratori, incontri, visite guidate, presentazioni completano il quadro di una manifestazione che non intende in alcun modo perdere la propria funzione propulsiva di una cultura ‘teatrale’ che si nutre di vita. Una costante curiosità sulle novità della scena italiana spinge poi lo sguardo fuori dai codici per scoprire la potenza comunicativa del tango (qui coniugato con la danza) o le raffinatissime evoluzioni del corpo della MMContemporary Dance Company, per ritrovare l’inesauribile vena creativa di autori come Fabrizio Favale, Matteo Bittante, Leonardo Diana, le operazioni poetiche dei Dejà Donnè, l’intimità di Jessica D’Angelo. E tanto e tanti altri.
WHAT’S HAPPEN Dal 29 aprile al 25 giugno si terrà il festival AbanoDanza: spettacoli, anteprime, coproduzioni, residenze, incontri, workshop, prove aperte, daranno vita ad un articolato progetto. Il festival è promosso e organizzato dal Comune di Abano Terme, con il sostegno della Regione del Veneto, del Mic (contributo non ancora deliberato), della Provincia di Padova e con la collaborazione di numerosi enti e associazioni del territorio. L’apertura del festival è dedicata alla città e al suo centro storico che diventa location di una serie di spettacoli per una lunga notte della danza.
Cavalli in Villa
8, 9, 10 aprile
A Villa Bassi Rathgeb grande debutto l’8, 9, 10 aprile, alle 15.45, della prima tappa del maxi Evento “Cavalli in Villa”, sport, turismo lento, arte e territorio in 5 dimore storiche del Veneto.
“Cavalli in Villa”, progetto che dona al cavallo il ruolo di alfiere della cultura e di sano promotore delle eccellenze e peculiarità del territorio.
L’iniziativa, gratuita e aperta e prevede attività che vanno dallo sport, con concorsi di salto ostacoli a 5*, fino a spettacoli equestri in libertà, osteopatia equina e canina e speciali dietro le quinte legate al lavoro con i cavalli sui set cinematografici. E ancora arte, con guide d’eccellenza alle bellezze venete come il critico Vittorio Sgarbi, visite alle ville ma a anche forum di economia, a cura del Salone d’Impresa, turismo slow e green sia a cavallo sia in E-bike, tappe eno-gastronomiche e culturali, aperitivi e cene charity, sfilate d’auto d’epoca, innovative attività con pony aperte a bambini e famiglie e musica a 432 MH.
L’8 aprile alle ore 9.00 il via del concorso ippico A*, l’apertura del Villaggio del Bambino, con il battesimo della sella e i percorsi ludico-educativi in sella ai pony, la mostra degli elaborati artistici delle scuole del territorio, il forum d’attualità tenuto dal Salone d’Impresa sulla sostenibilità in Veneto con la possibilità di prenotare gratuitamente test e gite in E-Bike, interventi della sezione Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri, mostra e sfilata di auto d’epoca a cura di ASI (Automotoclub Storico Italiano).
Non mancheranno, poi, le aree dedicate a famiglie e bambini, per conoscere i pony prima da terra e poi in sella, grazie ad approcci educativi. Altro fiore all’occhiello di “Cavalli in Villa” sarà il turismo equestre e il viaggiare lento e sostenibile, che porterà ad assaporare realmente, al ritmo degli zoccoli sulla terra, le meraviglie che costellano il territorio. Con la collaborazione con Agriturist Veneto cavalli e cavalieri partiranno ogni mattina dal parco di ogni villa per raggiungere in sella diverse tappe di rilievo culturale, artistico, storico o naturalistico intorno alle cinque dimore, fermandosi man mano in diversi agriturismi tipici della zona per soste enogastronomiche con prodotti del territorio.
L’iniziativa è organizzata da: FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto e supportata da FISE Nazionale, Regione del Veneto, Comune di Abano Terme, Assessore alla Cultura (Cristina Pollazzi), Assessorato alle Manifestazioni, Istituto Regionale Ville Venete, con il patrocinio di Sport e Salute S pA.
Main sponsor KEP Italia
Per ulteriori informazioni: www.cavalliinvilla.it
Email: info@cavalliinvilla.it – presidenza@cavalliinvilla.it
Ospiti in Villa Bassi 2022
Conversazioni d’Arte a cura di Barbara Maria Savy
18 febbraio – 4 marzo – 18 marzo
Museo Villa Bassi Rathgeb presenta “Ospiti in Villa Bassi 2022” a cura di Barbara Maria Savy , rassegna di incontri e conversazioni d’arte intorno alle collezioni e al patrimonio decorativo di Villa Bassi promossa e voluta dall’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Cristina Pollazzi in collaborazione con Coopculture, Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e Amici dei Musei di Abano, Montegrotto e Due Carrare.
Ospiti in Villa Bassi riparte a primavera con un programma ricco di novità, frutto di studio originali e ancora inediti di docenti, giovani ricercatori e studenti dell’Università di Padova.
L’attività è riconosciuta come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado, disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A.
Programma:
– 18 FEBBRAIO – ORE 17:00
Studi e ricerche su Villa Bassi: modelli, fonti figurative e nuove interpretazioni iconografiche nella decorazione ad affresco
– 4 MARZO – ORE 17:00
Studi e ricerche su Villa Bassi: Giovanni Antonio Secco e “I Bagni” di Abano
– 18 MARZO – ORE 17:00
Dentro l’immagine. Per un catalogo dei fogli e dei ritagli miniati della collezione Bassi Rathgeb
Per info e prenotazioni:
tel. 041 8627167
Ingresso consentito solo con SUPER GREEN PASS e mascherina FFP2
Museo Villa Bassi in LOVE
14 febbraio 2022
Museo Villa Bassi Rathgeb inneggia all’amore
Lunedì 14 febbraio alle ore 16.30 e alle ore 17.30 per le coppie di Innamorati VISITE GUIDATE GRATUITE al MUSEO VILLA BASSI RATHGEB e alla Mostra di Robert Capa (ingresso a pagamento)
Uno speciale omaggio da parte di CoopCulture, in collaborazione con il Comune di Abano Terme.
Ingresso consentito solo con SUPER GREEN PASS e mascherina FFP2
Per le prenotazioni: villabassi@coopculture.it
Geometrie della Luce
La Lama di Luce dell’Oratorio di Villa Bassi Rathgeb
10 dicembre 2021 – Ore 15
Osservazione del fenomeno luminoso e a seguire una conferenza, a cura della prof.ssa Alessandra Pagliano, sul tema dell’Archeoastronomia, ovvero di quei peculiari fenomeni luminosi che, fin dalle antiche Pir amidi egizie, legano architettura e corpi celesti attraverso l’uso della geometria.
I partecipanti alla conferenza potranno usufruire dell’ingresso ridotto di € 3,00 alla mostra Oltre l’apparenza di Luigi Pellanda o di € 8,00 alla mostr a e al Museo, pr enotando con un’e-mail a villabassi@coopculture.it o telefonando all’Ufficio Cultura: 049.8245283/217
Buon Compleanno Museo Villa Bassi Rathgeb
Concerto lirico di Natale
8 dicembre 2021 – Ore 17
Brani di opera e operetta per festeggiare il terzo compleanno del Museo. Al termine del concerto un augurio di Buone Feste sulle note di Libiamo ne’ lieti calici dalla Traviata di Giuseppe Verdi.
Ingresso a pagamento che include il concerto e la visita alla mostra Oltre l’apparenza di Luigi Pellanda: biglietto € 5,00 su prenotazione inviando un’e-mail a: villabassi@coopculture.it o telefonando all’Ufficio Cultura: 049.8245283/217
Speciale Attività per le Scuole Superiori
La Mostra “La Giusta Distanza” dedica un ciak tutto speciale ai ragazzi delle Scuole Superiori, con un programma che lascerà le scolaresche a bocca aperta!
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della proposta didattica che ogni anno l’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Cristina Pollazzi e CoopCulture rivolgono ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e che si arricchisce sempre di nuovi percorsi.
Lo “Speciale Attività” per le Scuole di Secondo Grado, correlato a “La Giusta Distanza”, prevede fino al 9 novembre ingresso a Museo Villa Bassi Abano Terme riservato alle scolaresche tutti i martedì mattina dalle 9 alle 13 (su prenotazione); visita guidata museo +mostra €70; ingresso ridotto €5 (museo e mostra ingresso ridotto per studenti); alle classi v delle prime 5 scuole che prenoteranno la visita coopculture offrirà la visita guidata alla mostra (biglietto ridotto studenti €3);
Inoltre, vi aspettano due matinée d’eccezione al Cinema Marconi Abano:
– Martedì 5 ottobre, 9.00 (€3): proiezione del film “Io sono Li”, regia di Andrea Segre, con attori Marco Paolini, Giuseppe Battiston, Roberto Citran
– Martedì 19 ottobre, 9.00 (€3): proiezione del film “Il grande passo”, regia di Antonio Padovan, con attori Stefano Fresi, Giuseppe Battiston, Flavio Bucci
Visita Guidata "La Giusta Distanza" con Francesco Bonsembiante
“La Giusta Distanza. Il Veneto del Cinema – Fotografie di scena dal 2000 al 2020” raccontata in prima persona dai protagonisti: partecipate alla Visita Guidata con il produttore Francesco Bonsembiante venerdì 5 novembre alle ore 18.Potrete ammirare i volti e le storie dei film con cui il cinema ha raccontato il Veneto negli ultimi vent’anni visitando, accompagnati da una guida decisamente speciale, “La Giusta Distanza”, Mostra organizzata da CoopCulture in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme.
– Ingresso con visita guidata € 10
– Prenotazione obbligatoria
Workshop di Fotografia per Reportage con Paolo Degiampietro
Impara ad esprimere la tua CREATIVITA’ con i REPORTAGE FOTOGRAFICI!
Iscriviti al WORKSHOP di FOTOGRAFIA per REPORTAGE organizzato da CoopCulture e condotto da PAOLO DEGIAMPIETRO fotografo e docente di fotografia di fama nazionale ed internazionale) organizzato a Museo Villa Bassi Rathgeb sabato 23 e domenica 24 ottobre (dalle ore 10 alle ore 15).
– Iscrizione obbligatoria
– Costo workshop => 100 €
PRENOTAZIONI
call center tel. 041 8627167
email: villabassi@coopculture.it
Visita Guidata "La Giusta Distanza" con Marco Segato
Il regista Marco Segato Vi aspetta per accompagnarVi alla scoperta della Mostra “La Giusta Distanza. Il Veneto del Cinema – Fotografie di scena dal 2000 al 2020”, di cui è curatore insieme a Massimo Calabria Matarweh.Durante la visita, grazie alla guida d’eccezione Marco Segato, potrete vivere dietro le quinte di grandi film nazionali girati nelle città venete, con famosi attori come Checco Zalone, Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio.
Con “La Giusta Distanza”, organizzata da CoopCulture in collaborazione con L’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme, avrete l’opportunità di immergerVi completamente in un viaggio che racconta il Veneto dal 2000 a oggi, sulla base di una selezione accurata sia dei film che degli scatti di scena che ne raccontano la realizzazione.
– Ingresso con visita guidata € 10
– Prenotazione obbligatoria
Proiezione del Film "Il Grande Passo"
Con protagonisti Stefano Fresi e Giuseppe Battiston, in una eccezionale intepretazione di due fratelli tanto simili fisicamente quanto diversi caratterialmente (Premio Miglior Attore, Torino Film Festival), il film “Il Grande Passo” di Antonio Padovan vi aspetta martedì 19 ottobre a Cinema Marconi.
Un film – ambientato in Veneto, nel Polesine – a tratti comico e drammatico che rappresenta un invito a credere nei propri sogni: una storia di ritrovata fratellanza, che fa riflettere e strappa un sorriso, per ricordare che… “Noi abbiamo sempre qualcosa di grande da inseguire” (cit. Giuseppe Battiston nelle vesti del suo personaggio Dario Cavalieri).
PRENOTAZIONI
call center tel. 041 8627167 – email: villabassi@coopculture.it
SPECIALE SCOLARESCHE
Per le scolaresche proiezione al Cinema Marconi, ore 9.00
Festival Galileiano
NUOVE TECNOLOGIE, ENERGIA, AMBIENTE, SALUTE TERMALISMO 2.0Per il Festival Galileiano, sabato ottobre alle ore 16, Museo Villa Bassi Rathgeb presenta “NUOVE TECNOLOGIE, ENERGIA, AMBIENTE, SALUTE TERMALISMO 2.0″ con Federico Barbierato, Sindaco del Comune di Abano Terme.
Saluti di apertura:
– Federico Barbierato, sindaco di Abano Terme
– Riccardo Mortandello, sindaco di Montegrotto Terme
Intervengono:
– Fabrizio Caldara, direttore Centro Studi Termali “Pietro d’Abano”
– Claudio Clini, presidente Associazione Sagen
– Riccardo Masin, presidente Parco Regionale Colli Euganei, sindaco di Galzignano Terme
– Giuseppe Novelli, docente di Genetica medica Università di Roma “Tor Vergata”, presidente Fondazione Lorenzini
– Francesco Pozza, vicesindaco di Abano Terme
Modera:
– Umberto Carraro, presidente Consorzio Terme Colli Marketing
Festival Galileiano
NUOVE TECNOLOGIE, ENERGIA, AMBIENTE, SALUTE e ALIMENTAZIONE
ABANO TERME e il FESTIVAL GALILEIANO!
Il Museo Villa Bassi Rathgeb – in prima linea nella divulgazione scientifica con il Galileo Festival – presenta il 16 ottobre 2021 l’incontro “NUOVE TECNOLOGIE, ENERGIA, AMBIENTE, SALUTE e ALIMENTAZIONE”, con la partecipazione speciale di Cristina Pollazzi, Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme.
Durante la giornata si terrà a Museo Villa Bassi Rathgeb anche un secondo incontro di rilevanza, con l’intervento di Federico Barbierato, Sindaco del Comune di Abano Terme dedicato al tema del Termalismo 2.0.
Entrambi gli appuntamenti sono organizzati dall’Associazione no profit “Ambiente, Salute, Genoma – SAGEN”, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme (Cristina Pollazzi), di Zero Spreco Edu e di Federparchi – Europarc Italia.
Per info generali sull’evento e sul programma: https://www.galileofestival.it
Workshop di Fotografia di Scena con Simone Falso
Vuoi scoprire i segreti della FOTOGRAFIA DI SCENA e dei SET CINEMATOGRAFICI?
Partecipa al WORKSHOP organizzato da CoopCulture sabato 9 e domenica 10 ottobre (dalle ore 10.00 alle 15.00) a Museo Villa Bassi Rathgeb.
Nel Workshop si analizzeranno le differenti funzioni della fotografia, dalla direzione della fotografia allo scouting di location. Il primo incontro sarà teorico e di discussione , il secondo incontro sarà dedicato all’analisi dei lavori dei singoli iscritti e all’approfondimento dei temi del workshop.
FAMU 2021
Museo Villa Bassi Rathgeb sempre più vicino alle Famiglie!
Domenica 10 ottobre il Museo aderisce all’iniziativa FAMU 2021 e vi aspetta alle ore 15.30 al laboratorio “TIPI DA RITRATTO”.
L’evento è organizzato da CoopCulture in collaborazione con il Comune di Abano Terme.
COSTO: 5 euro a bambino dai 6 ai 10 anni
Iscrizioni: villabassi@coopculture.it
Proiezione del Film "Io sono Li"
“Io sono Li” vede la partecipazione di grandi interpreti internazionali quali Zhao Tao (Shun Li), Rade Sherbedgia (Bepi – il Poeta), Marco Paolini (Coppe) e si inserisce nella rassegna di quattro appuntamenti cinematografici dedicati alla Mostra “La Giusta Distanza” (organizzata da CoopCulture in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme, di cui sono curatori Marco Segato e Massimo Calabria Matarweh.
PRENOTAZIONI
call center tel. 041 8627167 – email: villabassi@coopculture.it
SPECIALE SCOLARESCHE
Per le scolaresche proiezione al Cinema Marconi, ore 9.00
Abitare Festival, Next to Me-Reti di Vicinanze
L’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Cristina Pollazzi, in collaborazione con CoopCulture, martedì 5 ottobre alle ore 18.15, apre le porte di Museo Villa Bassi Rathgeb ad Abitare Festival, Next to Me-Reti di Vicinanze focalizzandosi sul tema “la Cultura come Comunità aperta ad ogni valorizzazione e possibilità”
Sfilata di abiti ispirati ai Film
call center tel. 041 8627167 – email: villabassi@coopculture.it
Dialoghi sull'Acqua
Wood Art
Operette al Museo
Museo Villa Bassi Abano Terme e l’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Cristina Pollazzi in collaborazione con l’Associazione Tempi e Ritmi presentano tre nuovi imperdibili appuntamenti musicali:
Giovedì 19 agosto 2021 ore 21.00 “Arie d’opera” con Venice Opera Singers
Giovedì 26 agosto 2021 ore 21.00 “Galà dell’Operetta e del Bel Canto” con Le Delizie Armoniche
Giovedì 2 settembre 2021 ore 21.00 “Eterne melodie” con Gianni Dego e al pianoforte Jonathan Dego
Prevendita Ufficio IAT oppure online www.liveticket.it (ingresso € 7 + dir. prev)

Toccare il cielo con gli occhi
Evento organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Cristina Pollazzi.

CinemAbano
Da mercoledì 30 giugno 2021 arriva anche CinemAbano, con la Rassegna “La Musica nel Cinema”, animata da film di prestigio diventati celebri proprio per le loro colonne sonore e da numerosissimi incontri con gli autori che illustreranno tutti gli aspetti della creazione musicale puntando l’accento sulla capacità di coinvolgere ed emozionare lo spettatore enfatizzando la trama delle pellicole e i loro momenti più salienti.

Libriabano
A partire da venerdì 18 giugno 2021 torna Libriabano, nel meraviglioso Giardino Villa Bassi Rathgeb.
Un ciclo di sei incontri con gli autori, che ci terrà compagnia ogni venerdì, alle ore 21.00, sino a fine luglio.

Il Museo come attrattore turistico
Vi presentiamo l’evento “Il Museo come attrattore turistico, nuove modalità di fruizione e misurazione economica” che si è tenuto giovedì 10 giugno 2021, presso Museo Villa Bassi Rathgeb.
Un pomeriggio di dialoghi e confronti, con professionisti nel settore del management museale e turistico: numeri ed esempi virtuosi che siano di stimolo per una riflessione condivisa e linfa per nuove attività in sinergia con gli attori del territorio.
Gocce Dante
Contatti:
Villa Bassi Rathgeb
Via Appia Monterosso 52
Call Center per informazioni e prenotazioni:
041 8627167
(dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Biglietteria:
049 8245284
(solo in orario di apertura Museo)
villabassi@coopculture.it