seicento - novecento da Magnasco a Fontana
collezioni in dialogo Bassi Rathgeb – Merlini
fino a giugno 2021
Moretto da Brescia a fianco di de Chirico, Baschenis con Severini, Soffici, Melotti, Guttuso, Parmiggiani o Dorazio. Magnasco e de Pisis, Morlotti, Fontana…
“seicento-novecento da Magnasco a Fontana. Collezioni in dialogo Bassi Rathgeb – Merlini”, promossa dal Comune di Abano Terme nel Museo di Villa Bassi Rathgeb (dal 17 ottobre 2020 al 5 aprile 2021), offre spunti, stimoli, emozioni infinite. Cui concorre anche il “contenitore”, ovvero la Villa, con i suoi affreschi, stucchi, arredi.

La giusta distanza
Il Veneto del Cinema. Fotografie di scena dal 2000 al 2019
Prossimamente
I più recenti venti anni del Veneto raccontati ne “la giusta distanza” attraverso il mezzo cinematografico.
“La giusta distanza” a cura di Marco Segato e Massimo Calabria Matarweh propone una novantina di foto di scena di film, documentari, cortometraggi e dirette televisive, tutti girati in Veneto. Un caleidoscopio di immagini e storie che mette a fuoco il paesaggio fisico, culturale e umano che ha caratterizzato il racconto del nostro territorio negli ultimi due decenni.
Molti sono stati i registi che in questo lasso di tempo hanno ambientato le loro storie nel territorio tra le Dolomiti e il Delta del Po.
Molti anche i fotografi riconosciuti presenti alla mostra.
Oltre l'apparenza
Un racconto nella pittura di Luigi Pellanda. Oltre 30 anni di iperrealismo
Prossimamente
Il Museo Villa Bassi Rathgeb, ad Abano Terme, accoglierà la più vasta e importante antologica di Luigi Pellanda. La mostra, curata dal coordinatore del Museo, Chiara Marangoni, è congiuntamente promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Abano Terme e da CoopCulture.
Eventi
Contest I'M Hero
#contestimhero
Segui Sir Albert Bassi Rathgeb e il Contest che premia creatività e talento sui nostri canali social!
Contatti:
Villa Bassi Rathgeb - via Appia Monterosso 52
Call Center per informazioni e prenotazioni:
041 8627167
(da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Biglietteria:
049 8245284
(solo in orario di apertura Museo)
villabassi@coopculture.it